Crampi, dolori muscolari e riflessologia plantare.

Il fegato governa i muscoli, i legamenti e i tendini e la sua salute si manifesta nelle unghie. Se il sangue del fegato è insufficiente e non riesce a nutrire tendini, muscoli e legamenti, si possono manifestare spasmi, insensibilità degli arti, difficoltà di flessione e di stiramento; le unghie sono sottili, fragili e pallide. Quando il sangue del fegato è abbondante i tendini sono flessibili e le unghie rosee. L’essere umano sente piacere e dolore e fa esperienza contemporaneamente sia fisicamente

Timo, olio essenziale, proprietà.

Antibatterico e antisettico, immancabile!

La parola Timo deriva dal greco thymòs, che significa “ardo come un profumo”; le fogli di questa piccola pianta sono così profumate da essere riconosciuta come pianta aromatica per antonomasia. Il profumo del timo attiva la mente con effetto positivo sull’umore e facoltà mentali. L’olio essenziale di timo è uno dei più potenti antibatterici naturali, antifungino e antinfiammatorio generale. L’olio essenziale è perfetto diffuso nell’aria sia negli ambienti domestici che di lavoro, ancora meglio nelle sale d’attesa e nelle reception frequentate da molte persone.

Se ne consiglia l’uso per via orale e rettale, non si consiglia l’utilizzo puro sulla pelle perchè può provocare irritazione su pelli sensibili.

L’olio essenziale di timo è:

  • antivirale, ideale in caso di herpes della bocca e genitale
  • in aerosol per problematiche respiratorie, sinusite, bronchite, rinite e influenza
  • stimola il sistema immunitario e protegge gli apparati respiratorio, genitourinario e digerente
  • efficace contro le micosi di unghie, pelle e ginecologiche
  • stimolante psico fisico e tonico generale
  • rigenera le cellule del fegato in caso di cirrosi e epatite
  • attiva la circolazione sanguigna, ottimo per chi ha le estremità fredde
  • antifatica e antidepressivo.

Gaobi

Gelsomino, olio essenziale, proprietà.

Nelle antiche civiltà orientali il Gelsomino era usato nelle cerimonie religiose. In India era ad dirittura considerato un fiore sacro. In Cina i fiori di Gelsomino vengono tuttora impiegati per trattare le malattie epatiche.
Il Gelsomino è una pianta sempreverde rampicante che emana un profumo molto intenso, quasi inebriante. In passato questo fiore come altri fiori bianchi quali Ciliegio, Arancio e Biancospino, era utilizzato per massaggiare il corpo e ottene re un benefico sul sistema nevoso. Pianta originaria della Cina, dell’India e dell’Asia occidentale, è oggi coltivata anche in quasi tutti i paesi mediterranei.

Alimentazione yin – yang

Alimentarsi tenendo conto della costituzione,

come alimentarsi nel rispetto delle proprie caratteristiche energetiche, al fine di bilanciare le proprie debolezze e rimanere così in buona salute.

Yin      sintomo :     Pallore,
freddolosità con estremità fredde e timore del freddo, mancanza di energia,

La forma del nostro corpo racconta chi siamo…

Negli anni 30 uno psicologo americano, Sheldon, fece molte ricerche sul comportamento umano e ne classificò tre tipologie umane a seconda della forma del corpo:

il tipo endomorfo,

il tipo mesomorfo,

il tipo ectomorfo,

Il tipo endomorfo ha un corpo rotondo, con la parte superiore particolarmente sviluppata ma con gambe e braccia non troppo grosse; è grasso il viso, il volto

Masticazione, ossigenazione e igiene alimentare.

L’organismo necessita di ossigeno per il metabolismo degli alimenti, i grassi e le proteine animali, lo zucchero bianco contenuto nei cibi conservati, necessita di quantità eccessive di ossigeno per la sua assimilazione; inoltre le bevande gassate, i farinacei, la cioccolata, l’eccesso di latte e derivati essendo dei mucogenici, favoriscono la secrezione e stagnazione di muchi a livello delle vie respiratorie, limitando lo scambio gassoso.

Rinite allergica e riflessologia plantare.

La rinite allergica o febbre da fieno è un infiammazione stagionale del naso che si manifesta soltanto in alcuni mesi dell’anno con la fioritura di particolari erbe o piante. Il soggetto è allergico alle sostanze trasportate dall’aria (aeroallergeni) quali i pollini delle graminacee e erbe selvatiche

Emorroidi, come aiuta la natura.

Le emorroidi sono la manifestazione di uno stato infiammatorio delle vene che terminano nel retto e nell’ ano, le vene interessate si dilatano per indebolimento delle pareti delle stesse, e la causa sta nell’ accumulazione di sostanze estranee che si depositano nei tessuti e cellule oppure da difficoltà circolatorie dovute a fasce, pancere, elastici, busti, calzature strette, anormali gravidanze, infiammazioni a carico dell’utero, tumori uterini; quando derivano da problemi all’utero la causa delle emorroidi è dovuta a un fattore puramente fisico in quanto la presenza in utero determina lo spostamento seppur minimo del retto. Molto più spesso la presenza di emorroidi è comunque dovuta a cattive digestioni che nel tempo provocano stitichezza. Le emorroidi si manifestano con pruriti, dolore e/o sanguinamento o perdita di altri liquidi di rifiuto organico; secondo la naturopatia tradizionale l’estirpazione delle stesse non è consigliata in quanto il corpo espelle sostanze malsane, interrompendo questo processo si potrebbe creare nel tempo un problema più grave che coinvolge gli organi vitali; con l’intervento la malattia muterà soltanto il sintomo.

Le piante che agevolano il rigenerante riposo notturno.

L’integrazione alimentare con piante medicinali si deve accompagnare a una analisi della condizione generale del soggetto, dei motivi che hanno condotto a questa situazione di distonia neurovegetativa, diviene fondamentale elaborare un programma di riequilibrio a lungo termine.

Queste sono le piante di cui potrei consigliare l’utilizzo:

Escolzia, ha azione sedativa, ipnotica e ansiolitica favorisce il buon sonno, ben tollerata anche dai bimbi.

Verruche, come aiuta la Natura.

Le verruche sono infezioni virali che si presentano come escrescenze carnose, dure di natura benigna. Sono provocate da un virus e si manifestano sia sulla pelle che sulle mucose. La famiglia dei virus alla quale appartengono le verruche è quella dei Papova-virus ed in particolare il virus responsabile è il Papilloma virus umano (HPV Human Papilloma Virus) che attacca esclusivamente la razza umana.