Dagli studi francesi ad opera di Valnet e Belaiche, vengono messe in evidenza le proprietà battericide e batteriostatiche degli oli essenziali, che a oggi permettono di realizzare una aromaterapia mirata ed efficace in molte patologie infettive; ma che oli utilizzare e per quali situazioni specifiche dipendono dal “terreno” di ciascuno di noi e quindi dagli squilibri di fondo
Oli essenziali,proprietà.
Oli essenziali.
Gli oli essenziali sono le particelle odorose contenute in varie parti delle piante, soprattutto fiori e foglie ma anche nei frutti, nella loro buccia, nelle radici,nel legno, nelle resine, nei semi…i composti odorosi da cui si estraggono gli oli hanno il potere di modificare il microclima che permea la pianta di appartenenza, in alcuni casi creano difesa contro
Studi e appunti di riflessologia……
Per morfologia si intende lo studio della forma e di come questa si manifesta e cambia rispetto a uno stereotipo, lo studio della riflessologia insegna che dall’osservazione di un piede ad un occhio esperto appare una situazione di vuoto o di pieno della zona riflessa dell’organo interessato, questo indica
RIFLESSOLOGIA PLANTARE:COME AGISCE?….CHE REAZIONI?….CHE BENEFICI?
CHE COSA E’ LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE ?
I piedi sono le nostre radici,il nostro sostegno,il nostro punto di contatto con la Madre Terra e la sua energia, ed è per questo che già alcune migliaia di anni fa i piedi erano raffigurati nelle iconografie indiane,cinesi ed egiziane,come oggetto di venerazione. I nostri piedi sono punti vitali che ci permettono di muoverci nello spazio e diventano sinonimo di salute e libertà.
Riflessologia, quale e quando?

Quale riflessologia è più opportuna quando i piedi sono sofferenti?
La riflessologia è una tecnica molto valida per ritrovare il benessere psico fisico, quando si osserva il ricevente diviene fondamentale capire quale riflessologia è più utile in quel momento: riflessologia plantare, palmare o facciale?
La scelta si basa principalmente sulle condizioni di benessere di viso, mani e piedi, in particolare, non agire direttamente su:
tagli, lividi, lesioni cutanee, calli, verruche, duroni.
Perciò se abbiamo un piede che presenta le sofferenze sopra descritte è più opportuno eseguire i trattamenti riflessologici su mani e viso.
Una regola importante della riflessologia è quella di non agire direttamente su una zona che mostra ipersensibilità, se non con estrema leggerezza e velocità, in genere al tatto si presenta morbida e vuota, necessita perciò di essere tonificata. Sarebbe più opportuno lavorarla delicatamente su i punti riflessi di viso, mani e piedi stando sempre iper attenti alla sensibilità tattile del ricevente.
Gaobi
![]() |
Riflessologia Tecniche manuali per il benessere e la salute Barbara Kunz – Kevin Kunz |
Comunicazione non verbale in riflessologia.

Il bimbo è un giudice implacabile alla qualità del contatto.
La comunicazione non verbale, se è vero che tra adulti ha valenza per il 70 per cento nella qualità dello scambio interpersonale, in riflessologia con i bimbi piccini assume una valenza quasi totale.
Secondo uno dei principi che governano la riflessologia, la pressione esercitata su un punto riflesso produce effetto su tutto il corpo.
La pressione esercitata in particolar modo su un punto riflesso di piede, mano o viso produce una pressione diretta prima sull ‘estremità provocando una reazione che sul piccino è notevolmente amplificata.
Il bimbo non ha vie di mezzo, non fà smorfie per comunicarci un eventuale fastidio o forte pressione, ma si divincola come se volesse scappare.
La sincerità del bimbo ricorda quella di un animale selvatico, la comunicazione si fa profonda, quanto abbiamo da re imparare da loro!
L’adulto presenta un certo “pudore del dolore”, si vergogna quasi di ammettere il dolore, come se abituato alla sopportazione deve mostrarsi sempre forte.
Il consiglio è quello di ascoltarsi, rilassarsi e lasciare che avvenga uno scambio energetico profondo che può solo apportare benessere.
Gaobi
![]() |
Il Bambino Irraggiungibile Storia di un ragazzo autistico non verbale ma pesante Manuel Sirianni |
Le aree di riferimento in riflessologia plantare.

Piede-mano, polso-caviglia, avambraccio-polpaccio, gomito-ginocchio, coscia-braccio, anca-spalla.
Ecco la meraviglia della marcia in più che offre la riflessologia!
Se il punto riflesso del piede non si può trattare per iper sensibilità o perché contuso, oppure si vuole amplificare l’effetto del trattamento trattiamo la sua zona o area di riferimento cioè il punto riflesso della mano.
E’ questo un altro principio della riflessologia, trattare per intero le aree o zone di riferimento, queste collegano le dita dei piedi a quelle delle mani, il piede alla mano, il polpaccio all’avambraccio, il ginocchio al gomito, la coscia al braccio e l’anca alla spalla.
Gaobi
![]() |
Riflessologia Frattale Un nuovo percorso per il benessere dalle scoperte di Giuseppe Calligaris Giacinto Olivieri |
Vitamina D, notevoli i suoi benefici.
![]() |
Integratore Naturale – Complesso di Vitamina D3 Per rinforzare il sistema immunitario dell’organismo |
La vitamina D è disponibile in 5 forme, D1, D2, D3, D4 e D5. Le vitamine D più note sono la D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo). La sintesi di queste vitamine viene attivata nell’organismo grazie alla luce del sole, ma l’80 % della vitamina D3 arriva dai raggi ultravioletti e viene sintetizzata dalla pelle. Ora in primavera le giornate serene permettono di stare all’aperto, ecco quindi che dovremo approfittarne per almeno mezz’ora.
L’assimilazione della vitamina D2 avviene per introduzione di cibi vegetali, questa è un pò più lenta rispetto all’assimilazione della vitamina D3, ecco perchè in caso di carenza viene consigliata una terapia d’urto con l’integrazione della D3.
E’ davvero affascinante come ognicellula del nostro corpo è pronta a recepire ed assorbire questa vitamina, ci sono però degli apparati che ne giovano più di altri. Ecco quali:
L’apparato scheletrico, la vitamina D aiuta la fissazione del calcio su ossa e denti.
L’apparato muscolare, la vitamina D aumenta la produzione del testosterone potenziando la resistenza agli sforzi.
Il sistema immunitario, la vitamina D sostiene il buon funzionamento degli anticorpi.
La pelle, la vitamina idrata, protegge e fortifica oltre la pelle anche unghie e capelli.
L’apparato digerente, la vitamina rivitalizza e fortifica la microflora intestinale e attiva a livello dello stomaco la produzione di leptina, l’ormone della sazietà.
Il sangue, la vitamina D tiene a bada la produzione di colesterolo e modula la risposta glicemica prevenendo le patologie che possono conseguire ad un mal funzionamento.
Il cervello, la vitamina D ha un effetto fantastico sul livello dell’umore influendo sulla produzione di endorfine, serotonina e dopamina.
Facciamo sempre il pieno di vitamina D, privilegiando di introdurla per luce solare e alimentazione, viviamo sano, la natura sa di cosa ha bisogno il nostro organismo.
Gaobi
ino” width=”600″ cellpadding=”3″>
La Vitamina D
Il Superormone: come proteggersi dalle Malattie Croniche
Jorg Spitz
Compralo su il Giardino dei Libri
I Poteri Curativi della Vitamina D Edizione 2020
Come prevenire e curare: osteoporosi, diabete, rachitismo, sclerosi multipla, influenza, cancro, dolore cronico, asma, deterioramento cognitivo senile, fibromialgia… e molto altro.
Soram Khalsa
Compralo su il Giardino dei Libri
La Coppia Vincente: Calcio e Vitamina D (eBook)
Rinforzano le ossa, fanno dimagrire, proteggono il cuore e il cervello
Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
Oli essenziali, diverse modalità di assunzione…
Le modalità di applicazione in aromaterapia possono essere:
– Diffusione aerea per disinfettare e aromatizzare l’ambiente
– Inalazione diretta per disinfettare e decongestionare le vie aeree e come espettorante
– Applicazione topica per massaggi generali del corpo, bagni, impacchi e cura della pelle
– Assunzione orale, rettale e vaginale per infezione, congestione, parassitosi
– Profumazione del corpo
Strumenti per l’aromaterapia
Per diffondere l’ olio essenziale nell’ambiente si usano bruciatori, nebulizzatori e diffusori che tramite una fonte di calore, di solito una candela, fanno evaporare l’olio essenziale precedentemente diluito in acqua. Il calore serve a sciogliere l’olio nell’acqua, che altrimenti non sarebbe solubile. E’ comunque consigliato l’uso diluito dell’olio essenziale perché è un preparato molto concentrato; oltre all’acqua si può diluire in aceto, vino, miele, oli vegetali (olio di mandorle, di jojoba ecc.), sale marino, bicarbonato o basi neutre per creme.
personalmente consiglio oli essenziali biologici di alta qualità prodotti dall’azienda bruja.bio , oltre agli accessori che di seguito ti propongo
gaobi.