Articoli per la Categoria ‘Psicoterapia’

La qualità della beatitudine.

Si può vivere in un assoluta beatitudine e si può morire assolutamente estatici: è così che un uomo dovrebbe essere. Vivere in uno stato inferiore a quella perenne vetta di beatitudine implica lasciarsi totalmente sfuggire il senso della vita. Sii assolutamente estatico, in quel caso ogni azione diventa un

Guardare il proprio corpo allo specchio riduce il dolore.

Guardare il proprio corpo è analgesico! È il risultato di uno studio condotto presso la University College of London da Flavia Mancini, dottoranda del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e pubblicato su Psychological Science. Contrariamente a quanto si possa pensare, osservare il proprio corpo durante un’esperienza dolorosa può ridurre il dolore percepito. […]

– Le Priorità nella Vita – racconto.

Un Professore di filosofia inizia la sua lezione posando sulla cattedra un grosso vaso di vetro vuoto. Poi, senza dire una parola, lo riempie di sassi di 5-6 cm di diametro e chiede agli studenti se il vaso è pieno. La loro risposta è sì. Allora prende una scatola di sassolini, e li versa nel […]

Terapeuta e ricevente, uno scambio ultra sensoriale.

Il significato del trattamento terapeutico per me è  Silenzio, Ascolto e percezione di sé e dell’altro, è Scambio ultra sensoriale. Nel trattamento che rasenta la perfezione, questi aspetti vengono amplificati, il terapista funge da indispensabile catalizzatore che attiva nel ricevente la propria e unica capacità di auto guarigione. Il terapeuta abbandona il suo umano ego […]

Saluto genesi, ruolo del counselor.

La Scienza della salute dà un  importanza molto elevata alla consapevolezza e alla conoscenza del significato della cura e del trattamento in cui Counselor e cliente  comunicano in maniera costruttiva, entrambi accrescono la propria conoscenza e consapevolezza verso il naturale processo di guarigione. La consapevolezza del terapeuta inizia quando capisce che ogni cliente è diverso […]

Epigenetica e lo studio del comportamento umano.

L’epigenetica è lo studio dei meccanismi molecolari secondo cui l’ambiente esterno modifica l’attività dei geni senza per questo modificarne l’informazione, questi cambiamenti fanno parte delle cellule per tutto il resto della loro vita e vengono tramandati alle generazioni cellulari successive per divisione delle stesse; ovvero fattori non genomici

Longevità e capacità di adattamento.

Diversi studi internazionali sulla longevità attestano l’importanza di un atteggiamento di vita “positivo”. Potrebbe sembrare un luogo comune: in realtà questi studi si basano su ricerche condotte su un campione di circa 250 centenari (peraltro, particolarmente numerosi in Georgia) nei quali sono sotto osservazione tutti i fattori che hanno influito su un così ampio prolungamento […]

Il pensiero, l’evoluzione umana.

Siamo ormai abituati a considerare il corpo umano solo come un insieme di pezzi che possono essere smontati e sostituiti con trapianti protesi di ogni genere, qualora qualche pezzo non dovesse più funzionare al meglio, o non piacesse esteticamente. Talvolta si può subire un vero e proprio accanimento terapeutico, che guarda alla materia, ma una […]

Anime libere…

Dio è un immensa esperienza di luce, bellezza, splendore. Dio non è una parola, ma una dimensione. E’ un vasto oceano in cui scompari come una piccola goccia, e una volta che l’avrai assaporato, tutte le forme diventeranno la sua forma: il senza forma arderà tutt’intorno a te. Ma prima è

Più felici tenendo un diario, giorno per giorno..

Il diario, da tenere sempre con sé, come un fedele compagno di viaggio, dove annotare avvenimenti considerati importanti, come vicende personali, riconoscimenti, osservazioni, impressioni… pensieri, passioni, sogni, per alleggerire il carico mentale e osservare il tutto da un punto di vista