Articoli con TAG ‘medicina tradizionale cinese’

Raffreddore, cosa racconta di noi…aiuti dalla natura.

Questo è un mia personale elaborazione  in cui si incontrano Riflessologia plantare, arricchita con piccoli cenni di Medicina Tradizionale Cinese e utilizzo di oli essenziali per la presa in cura di una sintomatologia abbastanza frequente, il raffreddore appunto,

I 5 elementi

La ruota del Tai Ji ci guida alla comprensione dei 5 elementi; in questo simbolo si osserva come lo Yin e lo Yang si sviluppano uno all’interno dell’altro progressivamente, secondo un ciclo evolutivo, Nell’arco di una giornata , nel trascorrere dell’anno solaree nell’intera vita umana, possiamo distinguere chiaramente momenti diversi , in cui il rapporto tra […]

La coppettazione, pratica del benessere.

La Coppettazione coinvolge la creazione di un vacuo o vuoto in una piccola coppetta di bambù, vetro o plastica, che viene applicata in zone molto ampie come la schiena, il collo, gli arti o l’addome, comunque in ogni parte del corpo ove vi sia del dolore, previo massaggio con olio balsamico. Al di la del […]

Riflessologia plantare, antica arte.

La Riflessologia diventa arte, quando chi la pratica con scienza e coscienza ispirato da sentimenti d’amore per la professione e verso chi si sottopone al trattamento, predisponendosi all’ascolto, alla comprensione e alla percezione sapiente delle proprie dita per comprendere lo stato emozionale, fisico ed energetico dell’individuo. La Riflessologia consiste in una tecnica di massaggio facente […]

A proposito di me…

Gabriella Obinu Studi,  2009/2023: Diploma di Riflessologo conseguito in corso Triennale presso AIMO (Associazione Italiana Medicina Olistica). Naturopatia presso Ist. Scienze Naturopatiche, sede di Cagliari, anatomia e fisiologia di tutti gli apparati , massaggio anti stress, aromaterapia, floriterapia, alimentazione naturale, iridologia, tecniche di comunicazione, elementi di psicologia. Diploma triennale di Naturopatia tradizionale, Diploma triennale in […]

Ecco come si rivela l’elemento Legno sul viso.

In Medicina Tradizionale Cinese i  meridiani energetici dell’elemento Legno e sono Fegato e Vescica biliare; sintetizzando,  questi organi hanno la funzione di  accumulare e distribuire energia e contribuire alla disintossicazione. Il funzionamento di questi organi, come è ovvio è parte integrante del  nostro sistema generale, ma è giusto ricordare che è strettamente connesso al funzionamento […]

Riflessologia plantare in caso di ansia, digestione lenta e cefalea.

Il riflessologo con una attenta indagine visiva e tattile è in grado di cogliere particolari sul tratto riflesso dello stomaco e del primo tratto digestivo che sono chiari segnali e  indicano al professionista la via da seguire durante il trattamento stesso. La zona riflessa dello stomaco si può presentare con rigonfiamenti,indurimenti, solchi profondi e/o dolorosa […]

Onicoscopia, salute e bellezza delle unghie.

Un’importante branca della diagnostica reflessologica è rappresentata dall’Onicoscopia, o indagine delle unghie, in grado di fornire importanti indicazioni sullo stato di salute della persona, ecco cosa fare. L’osservazione della forma, delle dimensioni, del tipo di curvatura, così come la presenza di segni particolari, sono elementi presi in considerazione nell’indagine delle unghie e costituiscono materiale utile […]

Artrite reumatoide, riflessologia e MTC (medicina tradizionale cinese)

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune, infiammatoria e cronica caratterizzata da poliartrite che coinvolge le piccole articolazioni, avanza nel tempo verso l’anchilosi con comparsa di deformità invalidanti; colpisce prevalentemente le donne tra i 30 e i 50 anni. Scientificamente non è nota la causa della sua comparsa. Testi di medicina naturale

La Moxibustione, benefica e piacevole diffusione di calore.

Compralo su il Giardino dei Libri   E’ una Tecnica cinese  di guarigione (anche se il termine deriva dal giapponese Moe Kusa) che significa erba che brucia. L’erba che viene utilizzata è l’Artemisa Vulgaris (Assenzio cinese), perché emette una frequenza all’infrarosso ( la temperatura raggiunge i 600°C) adeguata e non brucia ne troppo velocemente ne […]