Lʼalimentazione dovrebbe essere l’appagamento di un bisogno fisiologico primario proprio come ad esempio il dormire, esso è assolutamente individuale e varia in base alle fasi della vita; l’uomo ha bisogno di introdurre un certo apporto di calorie e sostanze nutritive ai fini della produzione di energia essenziale per la sopravvivenza e per svolgere le
Articoli con TAG ‘alimentazione’
Decidi di stare bene.


La salute è una scelta, non un Destino. Tre persone su quattro, nei paesi ricchi, oggi muoiono prematuramente per malattie cardiache, ictus e cancro. La dieta occidentale è il maggior determinante di queste malattie, a causa del suo contenuto di grassi saturi e colesterolo, la cui principale fonte sono proprio i cibi animali. Ad aggravare […]
Consigli di benessere in 6 mosse.


Prendersi cura di sè è il primo passo verso la felicità, solo chi si prende cura di sé può amare se stesso, quindi amare gli altri con la sua più attiva presenza. Il benessere deriva dal prendersi in carico sé stessi su molteplici aspetti che si completano a vicenda. Alimentazione sana non può prescindere dal […]
La ricerca della salute.


Essere in salute consapevolmente, significa percorrere un cammino di continuo adattamento, questo processo necessita di flessibilità, propensione al cambiamento, e comprensione dell’importanza di responsabilizzarsi nella ricerca dell’armonia con se stessi. E’ questo un impegno continuativo, costante, che mette in gioco tutte le potenzialità; il counseling in psicologia della salute, accompagna il cliente alla ricerca del […]
Vegeteriani o vegani, una scelta anche ecologica.


Gli allevamenti di tipo intensivo e anche estensivo (i grandi ranch degli Stati Uniti, o i pascoli nei Paesi del Sud del mondo) sono chiaramente insostenibili dal punto di vista ecologico. La metà delle terre fertili del Pianeta viene infatti usata per coltivare cereali, semi oleosi, foraggi, e proteaginose destinati all’alimentazione degli animali “da macello”.
Epigenetica e lo studio del comportamento umano.


L’epigenetica è lo studio dei meccanismi molecolari secondo cui l’ambiente esterno modifica l’attività dei geni senza per questo modificarne l’informazione, questi cambiamenti fanno parte delle cellule per tutto il resto della loro vita e vengono tramandati alle generazioni cellulari successive per divisione delle stesse; ovvero fattori non genomici
Masticazione, ossigenazione e igiene alimentare.


L’organismo necessita di ossigeno per il metabolismo degli alimenti, i grassi e le proteine animali, lo zucchero bianco contenuto nei cibi conservati, necessita di quantità eccessive di ossigeno per la sua assimilazione; inoltre le bevande gassate, i farinacei, la cioccolata, l’eccesso di latte e derivati essendo dei mucogenici, favoriscono la secrezione e stagnazione di muchi […]
Professor Berrino – alimentazione come prevenzione.


Esistono prove scientifiche della responsabilità del cibo sulla diffusione del cancro: un dato molto significativo è quello relativo al tumore dello stomaco. I registri-tumori mettono infatti in evidenza che quelle di Forlì-Ravenna e di Firenze sono due aree a alto rischio per questa malattia: in queste zone il tumore gastrico ha una incidenza